Tranquillo, rilassato, per la precisione svaccato.
     Su un’amaca di canapa intrecciata a maglie larghe  sotto
 una pergola di glicine in fiore, Fabio Coleridge ascolta il mondo 
trattenere il respiro in un rovente postprandio estivo. Il cielo 
azzurrissimo, quasi trasparente, filtra tra il verde e il viola che lo 
sovrasta. i jeans scoloriti e lisi all’estremo stringono le sue cosce 
regalandogli una piacevole sensazione di pace. la maglietta grigia con 
una scritta in viola acceso che invita a limitare gli sforzi gli 
preserva la schiena dal fastidioso prurito della canapa a contatto con 
la pelle . Una leggera brezza gli accarezza i corti capelli e diffonde 
nell’aria il profumo del glicine.
     Improvviso,
 netto, gli giunge il suono di un motore che si avvicina. Chiude gli 
occhi e aspetta. Il motore tace. Una portiera si apre e si richiude. Un 
paio di stivali si avvicinano lungo il vialetto di ghiaia per tacere 
sull’erba che circonda il gazebo. Un mazzo di chiavi tintinna nell’aria e
 va a fermarsi sul suo petto.
     Fabio
 socchiude gli occhi controvoglia e vede, perfettamente centrati nel suo
 campo visivo, un paio di jeans chiari, una maglietta nera con una 
stampa seminascosta da una camicia rossa aperta, un paio di stivali 
color noce con punta quadrata e anelli laterali, un paio di occhiali con
 lenti quadrate nere e un folta cascata di ricci scuri che si infrangono
 sulla camicia. Senza cambiare espressione, quasi stesse ancora 
dormendo, scandisce:            
“Quando
 ti stai godendo il tuo momento di pace assoluta, allora e solo allora, 
puoi stare certo che giungerà una testa di cazzo professionista a 
ricordarti di quanto sia nocivo il genere umano.”
     Pacato, quasi rivolto a se stesso, il nuovo venuto ribatte:
     “Brutta bestia la demenza senile. Se poi colpisce un soggetto appena uscito dalla pischellanza è micidiale.”
     Fabio incassa il colpo, si stira e, mentre si alza dall’amaca , fa:
     “Vai a preparare il caffè e offrimi una sigaretta.”
     Poi,
 mentre il tipo scompare verso la cucina, va ad immergere la testa sotto
 il rubinetto dell’acqua fredda dietro il gazebo e si accende la 
sigaretta dirigendosi verso la propria macchina. Cerca tra la cassette 
sfuse sul pianale quella degli Assalti Frontali e si porta anche lui in 
cucina dove l’altro sta versando il caffè.
     “Tazza, tazzina o tazzetta?”
     “Tazza, piena.”
     “Zucchero?”
     “Sei.”
     “Vecchio, vecchio e diabetico.”
     Fabio mette la cassetta nello stereo, lo accende e fa:
     “Te,
 chi ti ha messo quel nome, visto il cognome che ti ritrovi, o t’ha 
letto il futuro, o ti ha scritto il destino. Marco Male ti si addice 
proprio, caro il mio rompicojoni.”
     “Visto che marco male”, ribatte il tipo, ”Ridammi la sigaretta che t’ho data prima, che era pure l’ultima.” 
     Fabio prende un pacchetto di sigarette dal tavolo, ne estrae una e lancia il resto a Marco  che, mentre accende, propone:
     “Facciamo un giro?”
     Fabio, che sta sorseggiando il suo caffè mentre, poggiato al tavolo, fissa fuori dalla finestra, concorda:
     “In
 una giornata come questa o si va a correre in macchina o ci si spalma 
sotto il glicine a sfarsi di canne. Io opto per la corsa.”
     “Non abbiamo una Corsa. Io opto per la mia BMW cabrio.”
     “Niente strade bianche?”
     “Asfalto. Autostrade, tornanti, circuito, ma asfalto.”
     “Val d’Orcia e Senese?”
     “I mostri di Bomarzo?”
     “Testa o croce ai bivi e bona l’è?”
     “Aggiudicato. Vatti a rifare che io sciacquo le tazze e rollo canna:”
     Fabio scompare dopo aver portato al massimo il volume dello stereo e aver cantato con lui:
     “Il messaggio spinto è noto/  pulito, una foto/ un ricordo/ l’orologio di Bologna 2  Agosto/ fermo alle 10:25/ e la scritta/ “come ripulisce le stazioni un fascista”.”
     Marco,
 rimasto solo in cucina, lava le tazze e si porta in macchina ad 
apparecchiare la canna. Finita l’operazione, sgombra il sedile del 
passeggero, accende lo stereo e attende ad occhi chiusi l’arrivo del 
compagno mentre Bob Marley racconta di tre uccellini che gli hanno fatto
 visita ‘stamattina e del massaggio che gli hanno portato.
     La voce di Fabio lo desta dai suoi pensieri.
     “Com’è che ascolti Bob Marley?”
     “Bob Marley & Wailers: BMW, la musica adatta per questa macchina.”
     “Solo che il contesto è un po’ diverso.”
     “Solo che lui diceva che era scritto che avesse una BMW per lo stesso motivo:”
     Fabio
 fa una smorfia di compassione e entra in macchina senza aprire lo 
sportello, poggia il ginocchio sul cruscotto ed emette un lungo mormorio
 di piacere. Marco gli passa la canna.
     “Accendi.”
     “Chi l’arriccia l’appiccia.”
     Marco
 accende la canna e la macchina, nell’ordine, e si avvia con molta calma
 lungo il sentiero che dalla casa porta all’asfalto. Giunto al bivio si 
ferma, passa la canna a Fabio e chiede se testa sia destra o sinistra.
     “Non
 importa, ho deciso che si va in toscana. Tu pensa a guidare che il 
navigatore lo faccio io. Per ora punta su Chianciano fegato sano.”
     “E membro moscio in mano.”
     Dopo un periodo di silenzio, rotto solo dal ritmo cullante dello stereo, Fabio ripassa la canna a Marco.
     “Tiro del leone.”
     “Poca canna e tanto cartone. Tiettelo e prendi ‘na bbira dalla ghiacciaia.”
     Fabio si gira sul sedile, prende due lattine dalla ghiacciaia sul sedile di dietro e, mentre sorseggia la sua, commenta.
     “Come Fandango, stiamo andando in Messico a disseppellire Dom?”
     “Dom
 non era in Messico, era prima del confine. E comunque ormai siamo 
diretti a Chianciano piscio lontano. Tra l’altro avevo detto una birra, così si scaldava di meno, rinco diabetico.”
     “La vita è breve, l’uomo è cacciatore e saremo per troppo tempo morti. A Pazienza.”
     “Al
 vecchio Paz.” Concorda Marco facendo battere la sua lattina contro 
quella del compagno. Poi porta una mano al taschino della camicia, ne 
estrae il pacchetto di sigarette di Fabio, ne prende una tra i denti e, 
rendendosi conto che il pacchetto è quasi vuoto, fa:
     “A Chianciano ricordami di fermarmi a un bar per farti comprare le 3M.”
     Fabio, fissando la strada e tamburellando il tempo sulla portiera ribatte:
     “Primo
 le MS Mild Morbide te le fumi te, io fumo le Chesterfield Lights, che, 
tra l’altro so’ pure box. Secondo se vuoi le sigarette te le compri. 
Terzo, da quando siamo partiti hai assunto THC, birra  e sigarette. Meno male che nun ce so’ le patatine sennò avresti raggiunto lo schifo totale.”
     “Primo le patatine ce stanno e mo’ le prendi pure. Secondo, visto che io ti ho gentilmente concesso  di
 accompagnarmi in questa gita e ci metto tutto di mio, mi sembra il 
minimo che tu offra almeno le sigarette. Quelle che dico io.”
     “Tu
 non mi hai gentilmente concesso proprio nulla. Mi hai coartato a 
seguirti. Sennò stavo ancora tranquillamente sdraiato sull’amaca a 
godermi il fresco.”
     “Già,
 dimenticavo che ai vecchi piace stare a non fare un cazzo. Comunque, 
se, come dici tu ti ho coartato, e non mi pare proprio, com’è che hai 
deciso tu la meta?” 
FADE
     Chianciano è ormai alle loro spalle.
     Stanno
 tutti e due quasi immobili, poggiati al parapetto antistante un borgo 
tipicamente senese, a fissare il panorama (una distesa pressoché 
infinita di campi arati delimitati da strade costeggiate da cipressi). 
Non sono entrati a visitare il paese né hanno fatto visita al baretto 
con cortile alberato alla loro sinistra. Si sono seduti sul muretto due 
ore fa e sono rimasti così, nel silenzio a scambiarsi pochissime parole e
 fumare bevendo birra.
     Improvvisa,
 rumorosa, una pioggia calda e pesante cade tutto intorno. Il posto si 
anima di figure che chiudono finestre e cercano ripari più o meno 
improvvisati. Loro non sembrano farci caso più di tanto: si alzano, si 
stiracchiano, levano le birre brindando alla pioggia, danno un’occhiata 
alla macchina e concordano tacitamente di lasciarla scoperchiata; tanto 
appena spiovuto si riasciugherà.
     Nel
 silenzio sanno di star pensando alla stessa cosa: a quanto gli Ottavo 
Padiglione siano riusciti, in “Pioggia d’Agosto” a descrivere tutto 
questo e, dentro di se’, levano un brindisi anche a loro.
      Ciò che faranno poi  non è dato sapere.